lunedì 17 dicembre 2012
lunedì 10 dicembre 2012
Colli di Parma DOC, Dama Bianca Malvasia Spumante Brut, Dall'Asta Il Cortile
La Malvasia è Malvasia, punto.
Può piacere più o meno, o per niente, ma questo è un altro paio di maniche.
giovedì 29 novembre 2012
Alto Adige DOC, Sudtiroler Malvasier 2010, Ebnerhof
Nel mio saltuario peregrinare in terra tirolese alla ricerca di vitigni e produttori poco conosciuti, ho inciampato in una vigna di Malvasier all’imboccatura della valle Isarco, rischiando di precipitare nel fiume da un’altezza di 200 metri.
lunedì 19 novembre 2012
lunedì 12 novembre 2012
Alto Adige DOC, Lagrein Riserva 2003, Abtei Muri
Bottiglia culto per gli amanti dell’Alto Adige e del Lagrein Dunkel, forse il Riserva più blasonato.
venerdì 9 novembre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
lunedì 22 ottobre 2012
Cour-Cheverny AOC, La Porte Dorée 2009, Philippe Tessier
La Loira non è solo Sauvignon e Chenin ma anche vitigni autoctoni poco conosciuti come questo, il Romorantin.
lunedì 15 ottobre 2012
lunedì 24 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
Toscana IGT, I Sodi di S. Niccolò 1999, Castellare di Castellina
Ho già assaggiato alcune bottiglie di vari produttori e questo ne è ulteriore una conferma.
Si parla anche di 2006, ma si vedrà, per adesso godiamoci il ’99.
Ho trovato casualmente questa bottiglia, difficile trovarne ancora, e non ho resistito.
E’ considerato, non a caso, uno dei grandi classici del Chianti.
Potrebbe anche rientrare nella denominazione, ma ne è tenuto volontariamente fuori, quasi entrarci fosse un’onta.
Forse perché IGT fa più figo, con quel termine supertuscan che comincia a starmi sulle palle.
Controsensi dell’ Italia enologica.
Si perché di supertuscan non c’è nulla, solo Sangiovese e Malvasia Nera.
Poi l’etichetta è un capolavoro.
Nessuna retroetichetta, non c’è niente da spiegare.
Sempre uguale a sé stessa negli anni, ma sempre diversa, con quegli uccellini disegnati che sembrano una fotografia.
Si parla anche di 2006, ma si vedrà, per adesso godiamoci il ’99.
Ho trovato casualmente questa bottiglia, difficile trovarne ancora, e non ho resistito.
E’ considerato, non a caso, uno dei grandi classici del Chianti.
Potrebbe anche rientrare nella denominazione, ma ne è tenuto volontariamente fuori, quasi entrarci fosse un’onta.
Forse perché IGT fa più figo, con quel termine supertuscan che comincia a starmi sulle palle.
Controsensi dell’ Italia enologica.
Si perché di supertuscan non c’è nulla, solo Sangiovese e Malvasia Nera.
Poi l’etichetta è un capolavoro.
Nessuna retroetichetta, non c’è niente da spiegare.
Sempre uguale a sé stessa negli anni, ma sempre diversa, con quegli uccellini disegnati che sembrano una fotografia.
lunedì 10 settembre 2012
Vino da tavola bianco, Muntà 2008, Andrea Tirelli
Bel vitigno il Cortese, ma ne sò poco, come molte tante altre cose, del resto.
Ho acquistato questo 2008, per vedere, con calma a casa, l'evoluzione che può avere un vino così.
lunedì 3 settembre 2012
Rossese di Dolceacqua DOC, Galeae 2010, Kà Mancinè
Dopo Rossese Style, la voglia di approfondire è tanta e, quando un amico si propone con un vino così, non si può rifiutare.
Avevo assaggiato il 2011 ma, a detta di tutti, il 2010 è stata un’annata eccezionale. Effettivamente ci si trova davanti ad un gran vino.
Il colore è già di per sé un programma, un rubino brillante impressionante.
Il naso è una botta di pepe bianco che stordisce.
Poi, pian piano, arrivano altri profumi, particolarmente intriganti.
Geranio, rosa canina, ma anche karkadè e rooibos.
La frutta è rossa e asprigna.
Lamponi, ribes rosso e una nota di mela, quasi una Stark Delicious croccante, più la pelle, ma ci sta tutta la Weirouge.
Frutta e speziatura si mixano generando altri profumi, come in potpourri rosso dove mi sembra di scorgere la balsamicità resinosa della corteccia di abete rosso; sto vaneggiando…
Avevo assaggiato il 2011 ma, a detta di tutti, il 2010 è stata un’annata eccezionale. Effettivamente ci si trova davanti ad un gran vino.
Il colore è già di per sé un programma, un rubino brillante impressionante.
Il naso è una botta di pepe bianco che stordisce.
Poi, pian piano, arrivano altri profumi, particolarmente intriganti.
Geranio, rosa canina, ma anche karkadè e rooibos.
La frutta è rossa e asprigna.
Lamponi, ribes rosso e una nota di mela, quasi una Stark Delicious croccante, più la pelle, ma ci sta tutta la Weirouge.
Frutta e speziatura si mixano generando altri profumi, come in potpourri rosso dove mi sembra di scorgere la balsamicità resinosa della corteccia di abete rosso; sto vaneggiando…
lunedì 6 agosto 2012
Marche Rosso IGT, Barricadiero 2007, Aurora
Uno dei tanti acquisti della fiera dei Vignaioli di Fornovo, appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino buono ( e mi fermo qui ! ).
lunedì 30 luglio 2012
Elba Bianco DOC, Le Ripe 2011, Terre del Granito
lunedì 23 luglio 2012
lunedì 16 luglio 2012
Rossese Style 2012
Quando Massimo Sacco mi ha invitato alla manifestazione, non avevo la minima idea dove fosse Bajardo,come penso la stragrande maggioranza degli appassionati di vino.
lunedì 2 luglio 2012
Elba DOC, Elba Rosso 2007, Le Sughere
lunedì 25 giugno 2012
lunedì 18 giugno 2012
Emilia IGT Sottobosco 2009, Cà de Noci
Assaggiare i vini di Cà de Noci è come fare un tuffo nel passato.
Si riscoprono profumi di un tempo, dimenticati in qualche cassetto della memoria.
venerdì 15 giugno 2012
domenica 3 giugno 2012
domenica 27 maggio 2012
domenica 20 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)